
14 mila visitatori, 140 appuntamenti e 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economico italiano e internazionale. Sono questi i numeri del successo della terza edizione di Wired Next Fest Trentino, il più importante appuntamento gratuito in Italia dedicato all’innovazione e alla tecnologia, che dal 3 al 5 ottobre ha colorato di viola le vie del centro storico di Rovereto. Tema di quest’anno, “energie”: un invito rivolto a tutti per ripensare il modo in cui ci rapportiamo con il mondo, con l’ambiente e con la società.
Nel corso dei tre giorni di manifestazione, tra talk, workshop, area exhibit e momenti musicali che hanno coinvolto persone di ogni età, si è parlato un po’ di tutto, da tematiche più mainstream come l’intelligenza artificiale, la cybersecurity, i pagamenti elettronici, la privacy, i social network e l’emergenza climatica, fino ad ambiti più curiosi e di nicchia, come la stampa 3D, lo studio dell’olfatto, l’autonomia energetica dell’Europa, la scienza partecipativa, la pasticceria, i concorsi di bellezza, i fumetti, il rap, le degustazioni di cioccolato e molto altro.
Il Wired Next Fest Trentino si conferma un appuntamento di grande valore per il nostro territorio, perché riesce a mettere insieme mondi diversi: la ricerca e l’impresa, le istituzioni e i cittadini, i giovani e gli esperti. L’energia che ha animato questi giorni Rovereto è la dimostrazione che il Trentino è pronto a raccogliere le sfide del futuro, con una comunità curiosa e attenta e con un ecosistema della ricerca e dell’innovazione che cresce e si rafforza.
Achille Spinelli, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento.
Abbiamo dedicato questa terza edizione del Wired Next Fest alle energie. E di energie ne abbiamo viste moltissime in azione in questi tre giorni a Rovereto, dove protagonista è stata una comunità di persone curiose e appassionate, composta da tantissimi giovani che hanno partecipato in maniera attiva a talk, eventi e attività, costruiti insieme al territorio per creare momenti di confronto, per rispondere alle domande più urgenti e per dare visibilità all'innovazione che nasce in Trentino”
Luca Zorloni, Head of Editorial Content di Wired Italia.
L’anteprima business con imprese, istituzioni, mondo della ricerca e dell’innovazione
Anche l’edizione 2025, come quella dell'anno scorso (qui il racconto di Wired Next Fest Trentino 2024), è stata anticipata da un incontro business, su invito, in cui il mondo delle imprese si è incontrato con quello della ricerca e dell’innovazione per un confronto concreto, che ha stimolato dibattiti e riflessioni. L’appuntamento “Fare Futuro: idee per imprese che scelgono di cambiare” si è tenuto il 2 ottobre a Progetto Manifattura, il polo scientifico tecnologico di Trentino Sviluppo dedicato alla sostenibilità.
Nei 6 panel in cui è stato strutturato l’evento si è parlato di:
- automazione e opportunità legate all’IA con Enrico Bertino, cofounder e Chief AI Officer di Indigo
- gestione della privacy, regolamentazione ed etica nell’impiego dell’IA con Diego Dimalta, founding Partner BSD Legal e fondatore di Privacy Week
- tendenze dei consumatori e previsioni basate sull'intelligenza artificiale con Luca Morena, cofondatore, Chairman & CEO di Nextatlas
- “startup unicorno” con Dario Brignone, cofondatore di Satispay
- nuovi ecosistemi industriali con Enrico Pisino, CEO di CEM4.0
- mercato dei data center con Giulia Pastorella, deputata e membro della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni
- strategie di apertura verso i mercati emergenti, in particolare attenzione il Medio Oriente e i Paesi del Golfo con Max Calderan, esploratore e consulente internazionale per il Medio Oriente
Leggi di più sull'incontro business nel comunicato>>
Wired Next Fest Trentino
Wired Next Fest Trentino è organizzato da Wired Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca - Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto. Lavora alla costruzione del palinsesto il Comitato scientifico presieduto dall'Head of Content di WIRED Italia, che vede la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, della Fondazione Hub Innovazione Trentino, dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE e del MUSE - Museo delle Scienze.