
È la società di sistema della Provincia autonoma di Trento dedicata a favorire lo sviluppo economico del territorio. Supporta l’innovazione e la crescita dell’imprenditorialità, assiste le aziende interessate a localizzarsi in Trentino e offre spazi, immobili produttivi e servizi di consulenza e di accompagnamento.
Trentino Sviluppo è stata tra i primi in Europa a credere nei Business Innovation Centre e oggi ne possiede 6, per un totale di quasi 200 aziende ospitate.
Due di questi sono Poli Scientifico Tecnologici e hanno sede a Rovereto:
-
Polo Meccatronica: è un hub tecnologico strutturato su 130 mila metri quadrati dove imprese, startup, istituti di istruzione superiore, dipartimenti universitari, centri di ricerca e acceleratori industriali hanno la possibilità di interagire per sviluppare progetti innovativi. Ospita ProM Facility, infrastruttura tecnologica all'avanguardia in grado di combinare la meccanica tradizionale con i più avanzati e sofisticati sistemi di prototipazione fisica e virtuale, testing e pre-qualifica.
-
Progetto Manifattura: è uno dei più grandi incubatori d’Europa nell’ambito della green economy e un centro di innovazione industriale nei settori dell’edilizia ecosostenibile, dell’energia rinnovabile, dell’economia circolare, dello sport-tech e delle biotecnologie. Offre alle imprese una piattaforma produttiva composta di spazi fisici (compreso il nuovo compendio Be Factory), infrastrutture, servizi, competenze e conoscenze specializzate.
La Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) è l’ente strumentale della Provincia autonoma di Trento in materia di trasferimento tecnologico e innovazione. I suoi Fondatori sono: Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e Trentino Sviluppo.
HIT svolge un ruolo di raccordo fra il sistema trentino della ricerca e il tessuto economico e sociale, promuovendo il trasferimento tecnologico, supportando la nascita di imprese innovative dalla ricerca ed esplorando ecosistemi di innovazione, trend emergenti e scenari futuri per generare connessioni e valore a beneficio del territorio e del suo sviluppo.
Riconosciuta come organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza ai sensi della normativa europea, la Fondazione opera per rafforzare la competitività, la sostenibilità e l’attrattività del Trentino, favorendo la collaborazione tra ricerca, imprese e istituzioni.
Punto di riferimento per la formazione universitaria nazionale e internazionale, l’Università di Trento è una delle storie di successo italiane dell’ultimo mezzo secolo.
Nata nel 1962, oggi comprende 11 dipartimenti e 3 centri, 122 laboratori di ricerca, 68 corsi di laurea e laurea magistrale di cui 23 in lingua inglese, numerosi master di primo e di secondo livello, corsi di dottorato di ricerca e una scuola di alta formazione, offerti a oltre 16.000 studenti provenienti da tutto il mondo.
L’Ateneo di Trento è modello vincente sia perché ha le dimensioni e la struttura di un campus, sia perché ha una forte vocazione internazionale con oltre 450 accordi di studio e di ricerca con importanti atenei in Europa e nel mondo, sia perché è all’avanguardia nel settore della ricerca scientifica, tanto da meritare le prime posizioni nelle classifiche nazionali ed europee.
Forte alleata del mondo produttivo e della ricerca, assume un ruolo fondamentale nel trasferimento di conoscenza alle imprese del territorio trentino.
Fondazione Bruno Kessler (FBK) è il centro di ricerca al top in Italia, classificato al 1° posto per l’eccellenza scientifica nei settori Ingegneria e Scienze dell’informazione, Scienze storiche, politiche e sociali e nell'impatto occupazionale e numero di spin-off acquisiti dal mercato, secondo i risultati della valutazione ANVUR sulla qualità della ricerca.
FBK è stato il primo centro in Italia dedicato all’Intelligenza artificiale e ancora oggi è il centro di ricerca italiano che riceve i maggiori riconoscimenti a livello internazionale nel campo dell’IA.
Frutto di una storia lunga più di mezzo secolo, attraverso due poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, con più di 400 ricercatrici e ricercatori, FBK mira a risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico con particolare riguardo agli approcci interdisciplinari e alla dimensione applicativa. Ciò avviene grazie all’attenzione costante verso collaborazioni e attività di scambio con realtà di ricerca, istituzionali e aziendali, nazionali e internazionali, che ne ampliano la capacità di innovazione e coinvolgono la comunità e l’economia locale nella circolazione delle conoscenze e delle tecnologie.
FBK in cifre:
- 400+ ricercatrici e ricercatori
- 140+ studenti PhD da 25 differenti paesi
- 200+ tesisti, visiting professor e visitatori
- 700+ studenti coinvolti nelle attività di FBK
- 3.500 metri quadri di laboratori per la ricerca scientifica
La mission di Fondazione Bruno Kessler può essere riassunta in cinque punti essenziali:
- Ricerca scientifica di eccellenza
- Attrazione di talenti e risorse
- Internazionalizzazione
- Innovazione socio-tecnica
- Benefici per il Trentino
La Fondazione Edmund Mach opera nei settori chiave dell’agricoltura, dell’ambiente e degli alimenti con attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.
Nella sua sede di San Michele all’Adige, in Trentino, su un campus di 14 ettari, persegue scopi e attività dell’Istituto Agrario fondato nel 1874 e imperniato sul modello tedesco di convivenza tra ricerca e formazione che lo rende un unicum a livello nazionale. Si compone dei Centri Istruzione e Formazione, Ricerca e Innovazione, Trasferimento Tecnologico e di una Azienda agricola con 120 ettari coltivati.
Fondazione Edmund Mach in cifre:
- 400 articoli scientifici
- 33 progetti internazionali
- 42 progetti nazionali e provinciali
- 222 contratti e collaborazioni
Il Centro di protonterapia è una struttura altamente specialistica dedicata alla cura dei tumori attraverso l’utilizzo di tecnologia sofisticata e innovativa.
Il Centro di Trento è una delle unità operative dell’Ospedale di Trento. Ha iniziato l’attività clinica nell’ottobre del 2014, ed è dotato di due camere di trattamento dedicate ai pazienti e di una, ad uso sperimentale e di ricerca, con un fascio di protoni fisso.
Il MUSE - Museo delle Scienze di Trento è un ente strumentale della Provincia autonoma di Trento.
Il suo compito è di interpretare la natura, a partire dal paesaggio montano, con gli occhi, gli strumenti e le domande della ricerca scientifica, cogliendo le sfide della contemporaneità, invitando alla curiosità scientifica e al piacere della conoscenza per dare valore alla scienza, all'innovazione, alla sostenibilità.