
Fondazione VRT lancia il bando “Intelligenza Artificiale 2024”, dedicato ai progetti tecnologici innovativi di impatto per il Trentino che sfruttano strumenti di IA. La misura prevede un contributo a fondo perduto per un massimo di 30 mila euro per la copertura dei costi relativi a strumentazioni, dispositivi, materiali, consulenze specialistiche e localizzazione in provincia di Trento (se necessaria). La Fondazione sosterrà per questo bando un massimo di 20 richieste, per un importo complessivo di 600 mila euro.
Scadenza presentazione progetti: 21 giugno 2024, ore 18:00.
Intelligenza Artificiale 2024: il bando
L’obiettivo dei bandi promossi da Fondazione VRT è quello di agevolare, incentivare e implementare l’applicazione di tecnologie, brevetti, invenzioni, know-how e competenze sviluppate e/o valorizzate in Trentino.
Beneficiari del bando
- Università di Trento e relativi dipartimenti
- Fondazioni ed enti di ricerca pubblici e privati con sede in provincia di Trento
- Startup, microimprese, scuole, società, società benefit ed enti non profit legalmente costituiti con sede legale o operativa in Trentino
Criteri di valutazione
Il Comitato di valutazione e i Referee valuteranno le richieste di contributo in base ai seguenti criteri:
- Tecnologie basate su un’innovazione che abbia un potenziale di scalabilità
- Ricadute per le persone
- Sostenibilità nel lungo periodo (minimo 5 anni) con le prime ricadute entro 6 mesi
- Progetto che ambisce a co-investimento o Open Innovation
- Composizione del team di ricerca e sviluppo e composizione del team di lavoro “operativo” (punteggio extra in caso di proponente, responsabile e team del progetto di genere femminile)
- Progetti che ambiscono a sottomettere a EIC (European Innovation Council) o ERC (European Research Council) entro 12 mesi
Monitoraggio e rendicontazione
I beneficiari del contributo si impegnano ad inviare a Fondazione VRT un video divulgativo dei risultati raggiunti con cadenza mensile per i primi 12 mesi e con cadenza semestrale dal 12° al 36° mese di progetto. Le relazioni e i video saranno considerati parte integrante della rendicontazione di progetto e potranno essere sottoposti alla valutazione della Commissione o a quella di Referee.
Modalità di partecipazione
Le domande di contributo devono essere presentate attraverso la nuova piattaforma Access Impact e potranno essere caricate previo accreditamento sul nuovo portale.